Le 14 migliori Pizzerie di Firenze: Di Pizza
nella città d’arte toscana il disco di pasta è presente in ogni latitudine
Elementi, la storia del contrario, ovvero quella di un team di ragazzi toscani, giovani e coesi, con una profonda radice lavorativa nel mondo del Bartending , che ad un certo punto si appassiona all’arte bianca e decide di aprire una pizzeria dove il cocktail non sia di accompagnamento ma di dialogo.
L’ idea da cui nasce Elementi viene trasferita nel piatto dalle giovani mani dello Chef Roberto Cordioli, che ha studiato un impasto con lievitazione lenta e naturale, dalle 36 alle 48 ore, per garantire lo sviluppo di profumi e sapori. I topping sono caratterizzati da ingredienti di qualità e ogni singola pizza presenta in menù un abbinamento coacktail studiato accuratamente. La proposta è varia, da pizze tradizonali come la Margherita DOP fatta con pomodoro San Marzano, Bufala in uscita, basilico e olio evo; a pizze rivisitate come nel caso della Quattro per Quattro fatta con Fiordilatte, gorgonzola, pecorino Toscano, mousse di Bufala Campana, cialde di Parmigiano, miscela di 4 pepi e olio evo; e la
Futuro di Capricciosa fatta con sfoglie di patate al rosmarino, fiordilatte, crudo di Parma, carciofi alla brace, polvere di olive Taggiasche e olio evo. Tra le pizze più articolate degne di nota sono la Cenere fatta con crema di melanzane bruciate, funghi Porcini trifolati, crumble di basilico, cenere di melanzane, Grana Padano, gel di menta e lime, basilico, olio evo; e la
Evergreen fatta con crema di piselli, fiordilatte, porri stufati, prosciutto cotto a lenta cottura, fonduta di Grana Padano, Pecorino Toscano stagionato, e olio evo. Anche i fritti sono presenti come il Crocchè provola e pepe, e mozzarella in carrozza.
nella città d’arte toscana il disco di pasta è presente in ogni latitudine