Le 14 migliori Pizzerie di Firenze: Di Pizza
nella città d’arte toscana il disco di pasta è presente in ogni latitudine
Nel centro storico di Barberino Tavarnelle, borgo medievale a metà strada tra Firenze e Siena, si possono gustare pizze gourmet, cocktail e vini ricercati. Picò è un gesto, prendere con le mani e portare alla bocca. Nasce così Picò, un locale dove a far da cornice è la location: una terrazza panoramica, con paesaggio mozzafiato della Valle del Chianti. Il progetto sfrutta a pieno gli spazi a disposizione, valorizzando la prospettiva verso il panorama e optando per materiali che si confanno al contesto; metallo, pietra, vetro e intonaco storico che dona equilibrio.
Nel corso della sua carriera, Giovanni ha approfondito la conoscenza degli impasti e delle tipologie di cottura, specializzandosi nella cottura classica della pizza – quella del forno a legna. Ha imparato inoltre ad amare le materie prime, trattandole con sensibilità, senza mai esasperarle. Da Picò c’è un nuovo modo di mangiare la pizza, nel quale i cocktail preparati dai mixologist diventano uno degli elementi chiave dell’esperienza culinaria. La proposta in menu comprende pizze classiche come la Margherita Suite fatta con crema di pomodorini cotti a legna, parmigiano, basilico e fiordilatte; e la Provola e Pepe fatta con pomodoro San Marzano, provola affumicata, basilico e pepe nero macinato; pizze gourmet servite a spicchi come nel caso della Focaccia con crema di fagioli all’olio e chips di cavolo nero; la Fusion Veg invece, fatta con crema di zucca, verdurine saltate in padella con olio, salsa di soia e semi di sesamo, spicca tra le vegane. Altra pizza degna di nota è la Lardiata Bianca fatta con parmigiano, basilico, pepe, provola affumicata, limone grattugiato e lardo di Colonnata. Per quanto riguarda i dolci, è interessante lo spicchio di pizza fritta Oro di Tiramisù con crema di tiramisù.
nella città d’arte toscana il disco di pasta è presente in ogni latitudine