Le 14 migliori Pizzerie di Firenze: Di Pizza
nella città d’arte toscana il disco di pasta è presente in ogni latitudine
Pizzagnolo si trova a Firenze, ed è il frutto di anni di esperienza e di materie prime di qualità, prima tra tutte la farina, proveniente da grani Toscani e Umbri.
Gli impasti, realizzati con farine naturali, vengono preparati ogni giorno con una lievitazione di almeno 24-32 ore e un idratazione intorno al 70%. In menù sono disponibili varie tipologie: integrale (farina 00, in piccole quantità farina 100% integrale e farina tipo 2), multicereali (farina 00, in piccole dosi una miscela di farine con semi di girasole e sesamo, e una farina ai 7 cereali), e gluten free (composto principalmente da farina di riso e fecola di patate). La proposta comprende primi piatti, secondi della tradizione napoletana, e una selezione di pizze. Tra quelle della tradizione spiccano la Margherita San Marzano fatta con pomodoro San Marzano, fiordilatte, parmigiano e basilico; la Caprese fatta con salsa di pomodoro, mozzarella di bufala, pomodorini, origano e basilico; e la Capricciosa fatta con salsa di pomodoro, fiordilatte, polvere di olive, funghi trifolati, prosciutto cotto e carciofi. Tra le pizze più particolari, degna di nota è la Pizzagnolo fatta con pesto di basilico, fiordilatte, prosciutto cotto, stracciatella e pomodorini arrosto; seguita dalla Come fosse domenica fatta con ragù napoletano, provola affumicata, basilico e pepe; e la Norma fatta con cornicione ripieno di ricotta, salsa di pomodoro, melanzane fritte, fiordilatte, basilico e ricotta salata. Oltre le pizze anche i Panuozzi meritano una menzione, come nel caso del Panuozzo della casa fatto con valeriana, pomodori secchi, stracciatella, prosciutto crudo e scaglie di grana.
nella città d’arte toscana il disco di pasta è presente in ogni latitudine