Cinque ottime rivisitazioni della Pizza Salsicce e Friarielli

una delle pizze più buone in assoluto, anche quando si allontana dalla tradizione

Rubrica di Antonio Fucito — 1 mese fa

Se c’è una pizza in grado di rivaleggiare con la Margherita in quanto a popolarità, perlomeno nel suolo della Campania, questa è la Salsiccia e Friarielli, una goduria al palato che proprio da queste parti gode della sua piena espressione in termini di sapore e freschezza degli ingredienti, soprattutto quando mangiata nel periodo ideale, che si trova a cavallo tra autunno e inverno.
La Pizza Salsiccia e friarielli affonda le sue radici nelle tradizioni religiose campane; durante le grandi festività popolari, infatti, i fornai utilizzavano l’impasto avanzato del pane per preparare una sorta di pizza chiena, condita con friarielli e scarti di maiale insaccati, una sorta di progenitore della salsiccia.

L’origine precisa della ricetta moderna non ha testimonianze precise, ma quelle più battute attribuiscono l’idea a un ambulante il quale, dopo aver fritto i broccoletti, li ha serviti con delle salsicce alla brace.
A tal proposito esistono diversi racconti che riconducono anche al nome ufficiale spesso usato, ovvero quello della Carrettiera, legata agli uomini che lavoravano con carri e animali da soma e che avevano bisogno di un pasto sostanzioso per sfamarsi.

Tornando ai nostri giorni non sempre allontanandosi dalla Campania si ottiene lo stesso incredibile risultato di sapore, vuoi per la qualità dei friarielli stessi, magari non approvvigionati in purezza, vuoi per come vengono conservati; al di là di questo, diverse rivisitazioni stanno facendo capolino nelle pizzerie per incontrare i gusti dei “nuovi clienti” e anche per ovviare alle problematiche di cui sopra.

In queso articolo vi segnalo cinque pizze salsicce e frierielli di livello che ho provato negli ultimi tempi, magari possono servire anche da ispirazione per la pizza fatta in casa o per altri pizzaioli!

Mani di Velluto

I Masanielli – Francesco Martucci (Caserta), Scheda Pizzeria

Ricetta: Crema di friarielli in acqua di ricotta, mozzarella di bufala campana D.O.P., salsiccia a punta di coltello al finocchietto, pecorino dei monti lattari, olio EVO.

Una delle prime rivisitazioni di livello che ho provato in assoluto (parliamo di fine 2016) e che ancora oggi rappresenta una pizza iconica che caratterizza il pizzaiolo casertano, in grado di rivaleggiare con le sue migliori creazioni prodotte negli anni a venire.

Mani di Velluto (I Masanielli - Francesco Martucci)

Salsiccia e Friarielli “Umbra”

Nascostoposto (Terni), Scheda Pizzeria

Ricetta: Fiordilatte, crema di friarielli, salsiccia sbriciolata umbra, pomodorini infornati e pecorino.

Anche qui la crema di friarielli unità al pecorino regala una combinazione interessante, amplificata dalla piccola acidità del pomodoro che infornato non prende il sopravvento. La salsiccia umbra, più speziata, aggiunge una nota diversa dal solito.

Nascostoposto (Terni)

Rutiello Salsiccia e Friarielli

OMG! (Napoli), Scheda Pizzeria

Ricetta: rutiello con crema di friarielli, salsiccia, mozzarella, tarallo sbriciolato, fili di peperoncino, parmigiano, olio evo.

La maggiore croccantezza dell’impasto realizzato nel rutiello esalta molto bene il sapore di questa rivisitazione ottima della salsiccia e friarielli, sempre proveniente dalla commistione della crema col formaggio e dall’ulteriore nota croccante del tarallo, presente nelle giuste quantità.

Friarielli nel ruoto (OMG)

Salsiccia e Friarielli “Naporomana”

Elysium (Roma), Scheda Pizzeria

Ricetta: Crema di friarielli, salsiccia di Norcia, cime di friarielli alla napoletana, provola affumicata a paglia, frammenti di peperone crusco.

Come è possibile notare la crema di friarielli è indubbiamente un’ottima soluzione da mettere come basa e ovviare a tutte le “problematiche” evidenziate ad inizio articolo. In questo caso la provola affumicata restituisce una nota che ricorda i sentori originali, e anche in questo caso lo sposalizio della crema di friarielli con una salsiccia non campana regala delle note uniche e interessanti.

Salsiccia e friarielli (Elysium Pizza & Cocktail)

Tre consistenze di Friarielli

Avenida Calò (Roma), Scheda Pizzeria

Ricetta: Fiordilatte, provola, salsiccia fresca, crema di friarielli, friarielli spadellati, friarielli croccanti, basilico, Olio EVO.

Questa versione proposta dalla neonata pizzeria romana di Francesco Calò se da un lato propone una base molto simile all’originale come ricetta, la arricchisce notevolmente con altre due consistenze che la rendono più unica che rara, nonché molto buona.

Friarielli in tre consistenze (Avenida Calò, Roma)

Lascia un commento