Casa Paradiso sul Mare: la pizzeria in Giappone dalla vista spettacolare
A Kamakura una pizzeria che cattura la vista, ma con tempi biblici di attesa
Recensione di Antonio Fucito — 1 settimana fa

Kamakura è una delle mete più apprezzate dagli abitanti di Tokyo e dai turisti in visita nella capitale giapponese, per i numerosi luoghi di interesse e le spiagge, a distanza relativamente breve col treno. Anche da queste parti non mancano le pizzerie da provare: Casa Paradiso sul mare è una delle più suggestive. Se riuscite, infatti, prenotate sul balcone che si affaccia sul mare: la vista, soprattutto al tramonto, è spettacolare, con il sole che cala a picco proprio a portata di occhi.
Aggiungo un consiglio turistico non richiesto: di mattina o nel primo pomeriggio visitate Enoshima Island, altra meta molto gettonata. Poi, di ritorno, una camminata a piedi di mezz’ora vi permetterà di costeggiare il mare con alcuni scorci davvero suggestivi, impreziositi dalle rotaie dei treni che, da un certo punto, accompagnano questa camminata fino alla pizzeria.
Dopo aver scattato le dovute foto e selfie grazie a tale vista mozzafiato, quindi, si può passare al menu, che offre una scelta piuttosto classica, dai primi ai secondi fino alla pizza, proposta in una decina di abbinamenti tradizionali. Un ristorante italiano come piace ai giapponesi, quindi, che spesso, come già raccontato, inseriscono la pizza in condivisione all’interno di un percorso fatto di tutte le portate principali.
La prima pizza provata, come da copione, è stata la Margherita, proposta al costo di 1.800 yen, circa 11€ al cambio attuale.
L’impasto era realizzato senza sbavature in termini di lievitazione e consistenza, mentre al morso ho percepito una buona sapidità derivata soprattutto dal pomodoro, senza note distintive particolari, però, e la mozzarella come ingrediente più debole del lotto.
Successivamente è stata la volta della Prosciutto e Rucola, che, a 2.600 yen (16 €), va completata direttamente dai commensali con gli ingredienti “in uscita” serviti in un piatto a parte. Con questa pizza figlia degli anni 80 e 90, come raccontato in un articolo dedicato, si va sempre sul sicuro, ed infatti era buona, confortevole, genuina.
Data l’esigua scelta di pizze con abbinamenti per me inediti, ho optato per proseguire in stile giapponese scegliendo un piatto di spaghetti con le vongole e un tiramisù a completare la cena; entrambi tecnicamente impeccabili, mancavano un po’ nei dettagli dell’esecuzione e quindi nel sapore se comparato alle espressioni più interessanti che possiamo trovare in Italia.
Da segnalare i tempi inspiegabilmente lunghi di attesa, soprattutto quando si ordina un piatto alla volta e nonostante la presenza di relativamente pochi tavoli da servire. Tra un’ordinazione e l’altra sono passati anche 40 minuti; alla richiesta di provare un secondo, salsicce fatte in casa e patate, il cameriere ha indicato tempi di attesa superiori all’ora, denotando sicuramente la volontà di garantire prodotti freschi e preparati sul momento, ma ha anche un’organizzazione generale poco puntuale e flessibile.
Casa Paradiso sul Mare è un ristorante pizzeria che offre una discreta qualità complessiva in un contesto decisamente piacevole e in un’atmosfera impreziosita dal mare e da quel contrasto che porta un pezzo gastronomico d’Italia meno recente innestato in un paese così diverso come cultura ed estetica.