14 Pizzerie nelle quali mangiare in Sicilia Orientale: Di Pizza 2024
la selezione dalla quale partire per gustare una Pizza di qualità nella parte est della Sicilia
È il 2014 quando un gruppo di giovani messinesi decide di rilevare uno storico locale della città, L’Orso Cattivo, trasformandolo da un tradizionale pub in un indirizzo dallo stile contemporaneo. Nasce così L’Orso. In soli 10 anni, sotto la guida di Matteo La Spada, gli “Orsi” a Messina diventano quattro: oltre alla sede originale in via Calapso, si aggiungono L’Orso in Teglia, L’Orso in Duomo, e il Blanco Beach Club, uno stabilimento balneare con ristorante e cocktail bar sul lungomare dello Stretto, che ospita durante i mesi estivi L’Orso di via Calapso.
L’Orso, propone una pizza contemporanea, in stile napoletano, con un impasto di farina tipo 1, biga, e idratazione al 75%. Insieme a questo impasto, viene proposto il nuovo “100 Ore”, con lo stesso mix di farine e una percentuale in più di farina di grano margherito che offre un’esperienza di pizza più sottile e croccante. Il menu, presenta pizze classiche come la Margherita (passata di pomodoro, fiordilatte, basilico, olio evo) e la Messinese fatta con scarola, pomodoro fresco, primosale, acciughe e pepe nero; e pizze della tradizione rivisitate, con abbinamenti più particolari, come nel caso della Marinara Eclettica fatta con passata di pomodoro siccagno, sarda affumicata, origano, olio evo terraliva, crema d’aglio, prezzemolo e limone candito. Presente in menu anche una proposta vegan, la Zagara, fatta con passata di pomodoro siccagno, maionese vegana, carciofi alla brace, cipolla di Giarratana, funghi champignon, capperi di Salina, senape selvatica ai profumi di agrumi.
Ccrema di melanzane, chips di melenzane, ricotta di pecora, basilico e pomodoro siccagno.
la selezione dalla quale partire per gustare una Pizza di qualità nella parte est della Sicilia